Disturbi di Personalità

Cerchiamo di capire

I Disturbi di Personalità, secondo la prospettiva sistemico-relazionale, rappresentano delle condizioni caratterizzate da schemi disfunzionali di pensieri, emozioni e comportamenti che influenzano significativamente la vita di una persona. La prospettiva sistemico-relazionale pone l’accento sul contesto sociale e relazionale in cui si sviluppa la personalità di un individuo, considerando le dinamiche interpersonali, familiari e culturali come fattori determinanti nella formazione e nel mantenimento dei disturbi.

Secondo questa prospettiva, i disturbi di personalità si originano dalle relazioni e dai modelli comunicativi disfunzionali che si sviluppano all’interno dei sistemi familiari in cui la persona è inserita. I modelli di interazione negativi, le dinamiche di controllo e di manipolazione, le esperienze di trascuratezza possono contribuire alla formazione di schemi disadattivi di pensiero e comportamento.

La prospettiva sistemico-relazionale pone anche un’enfasi sulla reciprocità delle influenze tra l’individuo e il sistema in cui è inserito. I disturbi di personalità non sono visti come problemi individuali isolati, ma come manifestazioni di disfunzioni che coinvolgono l’intero sistema relazionale. Le relazioni familiari, di coppia, amicali o lavorative possono alimentare e sostenere i modelli disfunzionali di pensiero e comportamento, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.

La terapia sistemico-relazionale si concentra quindi sulla comprensione dei modelli interpersonali disfunzionali e sull’esplorazione delle dinamiche relazionali che li sostengono. L’obiettivo principale è quello di promuovere un cambiamento positivo nel sistema relazionale, creando nuovi modelli di interazione più sani e adattivi. La terapia coinvolge spesso l’intero sistema familiare o di riferimento, in modo da potenziare le risorse e migliorare la qualità delle relazioni.

Conclusione

La prospettiva sistemico-relazionale offre un’importante lente attraverso cui comprendere e affrontare i disturbi di personalità, ponendo l’accento sull’interazione tra individuo e sistema sociale. La comprensione dei modelli relazionali disfunzionali e l’implementazione di strategie terapeutiche aiutano le persone affette da disturbi di personalità a sviluppare relazioni più salutari e a raggiungere una maggiore stabilità emotiva e comportamentale.

Sviluppo del Narcisista, donna si fa un selfie, ti spiego come si sviluppa, Daniele Filippi Psicologo Lucca

Sviluppo del Narcisista

Sviluppo del Narcisista: Quali sono state le esperienze di una persona che oggi sviluppa una personalità del genere Una precisazione sullo sviluppo futuro Sviluppo del Narcisista: Vorrei subito precisare due cose. Quella del Narcisista non è stata un’infanzia serena; La personalità che ne deriva non è mai quella di un uomo o di una donna …

Sviluppo del Narcisista Leggi altro »

Daniele Filippi psicologo Lucca, ti spiego il disturbo narcisistico di personalità

Disturbo Narcisistico di Personalità: Nascita e Significato

Come nasce un Disturbo narcisistico di Personalità: Nascita e significato, come possiamo comprenderlo Il mito del Narciso  Il mito  di Narciso è contenuto come molti sanno nelle Metamorfosi di Ovidio, lo stesso autore che  immagina Narciso accolto nella sede dell’inferno, dove continuerà ad ammirare la sua immagine nelle acque dello Stige. Attenzione però, una banale …

Disturbo Narcisistico di Personalità: Nascita e Significato Leggi altro »